Content Marketing: che cos’è e perché è importante per le aziende
“Content is the king “, era il 1996 quando Bill Gates pronunciò queste parole, anticipando il profondo cambiamento che ha coinvolto l’adversiting tradizionale.
Per Content s’intende l’insieme dei contenuti scritti, visivi ed audio, capaci di delineare l’identità e la filosofia del brand, grazie ai quali il target di riferimento viene attratto, si identifica ed è coinvolto. Questa capacità di farsi trovare dai potenziali clienti si basa sull’Inbound Marketing che a sua volta si sviluppa con strategie di Content Marketing.
Che cos’è il content marketing?
Il Content marketing è l’insieme dei contenuti strategici, in grado di generare valore nel tempo. Mashable, il terzo blog più famoso al mondo, ci illustra i vantaggi per le aziende e i brand che intraprendono questa strada.
- Brand Awareness o Notorietà di marca 69%
- Acquisizione di nuovi clienti, 68%
- Lead generation, lista di contatti realmente interessati 67%
- Costumer retention o fidelizzazione 62%
L’utente non ama essere interrotto con messaggi martellanti, pop up o slogan, ma è lui stesso che si avvicina ai contenuti per lui interessanti e più congeniali. La grande opportunità che offre il content marketing è quella di coinvolgere persone specifiche, seguendo coerentemente i loro interessi e le loro esigenze. Perché ciò accada è indispensabile che vengano creati contenuti di qualità che abbiano valore nel tempo.
Cosa s’intende per contenuto di qualità?
Abbiamo visto che quando parliamo di contenuti facciamo riferimento ad una comunicazione che si esprime su più livelli. I principali sono: blog post, guide e mini-guide, infografiche, report e case studies, e-book, newsletter, foto e immagini, video, sondaggi, webcast, webinar. Un contenuto di qualità è informativo, utile, coinvolgente, capace di creare empatia, offre soluzioni puntuali, racconta una storia, regala vantaggi ed emozioni. Inoltre deve essere coerente con il proprio audience, in accordo con la piattaforma in cui viene distribuito e deve rispecchiare i valori e la filosofia del proprio brand.
Content marketing e Brand reputation
Utilizzare i contenuti per descriversi e attrarre potrebbe sembrare una cosa da poco se non fosse che nel web subentrano molti fattori da considerare. Come ad esempio,
- il tempo di visualizzazione da parte degli utenti è sempre minore
- la leggibilità (anche delle immagini) -deve essere facilmente comprensibile ed immediata
- dimostrare chi si è e cosa si offre senza mai essere autoreferenziali
- rendersi riconoscibili attraverso immagini coordinate significa usare lo stesso font, gli stessi colori, lo stesso tono .
Come farsi trovare attraverso i contenuti
Grazie allo Strumento di Pianificazione delle Parole chiave di Google AdWords e a Google Trends possiamo individuare il volume di traffico attorno una singola parola. Questo ci permette di capire cosa cercano realmente i nostri utenti sui motori di ricerca. Seo e key words sono così elaborate in modo specifico per intercettare le persone che cercano il servizio che offriamo o desiderano risolvere un problema . L’interesse prioritario è posizionarci in alto nella Serp, nella pagina dei risultati del motore di ricerca, e questo avviene sempre attraverso la creazione di contenuti mirati, che a loro volta rendono efficaci le sponsorizzazioni a pagamento. Se analizziamo il nostro modo di utilizzare ad esempio Google, capiremo che spesso cerchiamo risposte, soluzioni e informazioni e siamo orientati verso un risultato rispetto ad un altro per diversi motivi. Nello stesso modo i nostri possibili clienti possono trovarci in base alle loro specifiche esigenze utilizzando strategie idonee di web marketing.
Convertire gli utenti in clienti e renderli dei promotori spontanei
A questo punto , sempre attraverso i contenuti, dobbiamo essere in grado di convertire il nostro utente in cliente e saperlo poi “deliziare” per renderlo un promotore spontaneo del nostro brand. In altre parole con il Content Marketing siamo in grado di attrarre il nostro audience di riferimento, coinvolgerlo in modo tale da fargli compiere un’azione e, se soddisfatto, parlerà bene di noi portando nuovi clienti.
Il content marketing per creare fiducia
I nostri utenti cercano contenuti utili, informativi, educativi nei quali possono riconoscere delle caratteristiche indispensabili legati al nostro settore e al servizio che offriamo. E’ necessario dimostrare le proprie capacità reali attraverso i contenuti. Tutto ciò che è autocelebrativo, in versione slogan non convince più nessuno, viene percepita come spam o addirittura non suscita niente. Se ho bisogno di ristrutturare il soggiorno e faccio una ricerca su Google per capire che stile scegliere e magari anche chi potrebbe farlo vicino a me, sono più orientata verso messaggi informativi e non da toni da televendita. Faccio sicuramente una scrematura in base al badget che posso spendere, valuto le occasioni, i servizi offerti, ma soprattutto se non percepisco credibilità, fiducia ed efficienza lascio perdere ed seleziono un altro risultato, un’altra azienda.
Strategie di Content Marketing
Perché il Content marketing sia efficace è necessario pianificare nel dettaglio una strategia, stabilendo tempi precisi a lungo o a medio termine. Questo ci permette di controllare i tassi di conversione e l’effettivo ritorno dell’investimento (Roi). Grazie a Google Analytics possiamo monitorare la nostra attività e perfezionarla analizzando il comportamento degli utenti. L’attività di creazione di contenuti si deve avvalere di un piano editoriale, sia che si parli di social, blog aziendale o quant’altro.
Il modo migliore per iniziare è analizzare chi si è, il proprio segmento di mercato e cosa vogliamo ottenere. Poniamoci obiettivi S.M.A.R.T. Questo acronimo sta per :
- S: specific. Porsi sempre un obbiettivo specifico e non “universale”
- M: Measurable. Misurare le tappe intermedie per raggiungere l’obiettivo finale
- A: Achievable: Un obbiettivo deve essere raggiungibile
- R: realistic: Concreto, realistico e credibile
- T: Time- bound stabiliamo un tempo preciso per raggiungere l’obiettivo
A chi è rivolto il content marketing
Il content marketing non è solo per coloro che hanno a disposizione grossi budget. Anzi, proprio le piccole imprese hanno bisogno di attività strategiche per emergere in un mare di offerte. Una campagna pubblicitaria esorbitante non è efficace solo in termini di badget investito, ma dal valore dei contenuti che promuovo. Ricordiamoci inoltre che il content marketing è indispensabile anche per mantenere i clienti, offrire un servizio di customer service e per impostare una strategia di email marketing.Contattaci per una prima consulenza gratuita della tua attività.